RPM Garantie: servizi e patners

RPM Garantie nasce nel 2004 nella città di Biella e da allora ne ha fatta di strada!

Sedi attive in tutta Europa e un forte sviluppo ancora in corsa.
Diciamo “in corsa” perchè il suo settore d’appartenenza è l’automotive. 

Servizi e strategia

E’ la ditta stessa a fornirci l’idea su cui basano il loro metodo di servizio:

Approccio “one to one” con il cliente, finalizzato a comprenderne a fondo le esigenze per scegliere la miglior soluzione di garanzia da utilizzare per la gestione dell’Aftermarket.

Professionalità

Le più grandi doti di RPM sono di certo la professionalità ed affidabilità . E tutto questo è possibile grazie ad un team di professionisti altamente istruiti e capaci di assistere la clientela.

I patners

I patners che hanno già scelto RPM :

Codacons:

l’associazione di riferimento in Italia per la difesa a 360 gradi dei diritti del consumatore, dell’ambiente e della sicurezza dei prodotti e dei servizi sul mercato.

Magneti Marelli CheckStar

Magneti Marelli supporta le officine della rete investendo nell’aggiornamento e nella formazione, fornendo assistenza al riparatore nella fase di diagnosi per un servizio ad elevati standard tecnici di qualità

Quattroruote Professional

testata del gruppo Editoriale Domus, è il riferimento per gli operatori specializzati del settore automobilistico: riparatori, venditori, assicuratori. Non solo quotazioni dei veicoli ma tempari, listini ricambi, rilevazioni delle prestazioni, schede tecniche fornite dalle case costruttrici sono una banca dati preziosa.

Prodotti

Per quanto riguarda i prodotti offerti  da RPM, dobbiamo menzionare le garanzie offerte e ricordare il loro settore, ovvero l’automotive

Le garanzie proposte da RPMGarantie sono 4:

  • Small: garanzia convenzionale per veicoli usati fino a 15 anni
  • Primo: gestione della garanzia legale di conformità
  • Problemi zero: garanzia totale per veicoli fino a 6 anni di età.
  • Chronos36: estensione di garanzia per veicoli nuovi, usati e km

Ora non resta che scegliere in base alle proprie esigenze ciò che fa al caso vostro!

Automotive: arriva RPM Garantie

13 anni di attività e molteplici sedi operative in tutta Europa  fanno di  RPM Garantie un’azienda tanto affermata quanto professionale e affidabile.

Il loro campo di applicazione: l’automotive, e più nello specifico la Garanzia Legale di Conformità

Cos’è la Garanzia Legale di Conformità

Approfondiamo subito il significato di Garanzia Legale di Conformità.

Il codice del consumo (D. Lgs. n. 206/2005) agli artt. 128-135 prevede l’obbligo per il venditore di garantire ai consumatori la conformità del bene acquistato alle caratteristiche e qualità offerte. Il venditore è quindi responsabile dei difetti di conformità esistenti al momento della consegna del bene per tutti i prodotti venduti nei suoi negozi.

Parliamo dunque di una legge che tutela l’acquirente che ha acquistato un prodotto difettoso attribuendo la responsabilità a chi ha venduto l’oggetto stesso.

Nel dettaglio

Volendo entrare nel dettaglio possiamo dire che: un oggetto che risulta essere difettoso all’atto dell’acquisto o entro i primi 24 mesi si pone sotto la tutela della legge di conformità.

Ciò significa che sarà cura del venditore riparare il prodotto stesso o sostituirlo a sue spese.

L’estensione di garanzia Chronos 36

Nel settore dell’automotive, troviamo ad aiutarci RPM Garantie , specializzata nella giusta applicazione della Garanzia Legale di Conformità.

Passiamo ora a considerare  l’estensione di garanzia Chronos 36. Questa garanzia è applicabile sia a veicoli nuovi, che aziendali o a Km zero ed assicura parti “vitali” del veicolo.

Entrando nel dettaglio: la garanzia Chronos 36 va ad assicurare tutti i componenti del motore. Parliamo di fasce elastiche, pistoni, pompa dell’olio, eccetera… Inoltre sono inclusi anche elementi come la valvola waste gate, l’ intercooler e l’impianto frenante.  Diciamo che tutti i componenti del motore stesso ed i principali organi di guida sono parte della garanzia. 

A conti fatti, RPM Garantie ci da sicurezza anche a seguito di imprevisti, il che non è male!  

Sul sito di RPM Garantie sono disponibili tutti i dettagli.

 

 

Le 7 regole della Cyber Security

La Cyber Security è un argomento decisamente attuale e di grande interesse per il mondo del web.
Visto il numero di ore trascorse nel mondo internet da ciascun individuo, si rendono necessarie delle pratiche per tutelarci online.

Cyber Security e Cyber Attack

Cyber Security è la nuova parola chiave per chi online “ci vive” insieme al termine Cyber Attack
Di cosa stiamo parlando?

Un attacco informatico (o cyber attacco) è una qualunque manovra, impiegata da individui od organizzazioni anche statali , che colpisce sistemi informativi, infrastrutture, reti di calcolatori e/o dispositivi elettronici personali tramite atti malevoli, provenienti generalmente da una fonte anonima, finalizzati al furto, alterazione o distruzione di specifici obiettivi violando sistemi suscettibili. Tali azioni sono classificabili in cyber campaign, guerre cibernetiche o cyberterrorismo a seconda del contesto. Gli attacchi informatici spaziano dall’installazione di Spyware su di un PC fino a tentativi di demolizione delle infrastrutture di intere nazioni

Mentre per la Cyber Security è la sicurezza informatica, ovvero tutte quelle azioni che ci tutelano nella realtà virtuale.

Come proteggersi nel web? Ecco le 7 regole

Proteggere i dati e proteggersi è compito personale e delle aziende.

In ogni azienda vi deve infatti essere del personale preposto e soprattutto aggiornato in materia, ma questo non è l’unico accorgimento da seguire.

1.Mettere la sicurezza al primo posto

Come già indicato, la sicurezza deve essere al primo posto nella To Do list di un’azienda.

2.Sicurezza virtuale ma anche fisica

Non tutti i furti di dati avvengono online! La sicurezza fisica deve essere posta sullo stesso piano di quella virtuale.

3.Controllo dell’accesso dati

I sistemi aziendali devono essere accessibili solo ai dipendenti che ne hanno davvero necessità per il loro lavoro.

4.Aggiornamento veloce dei sistemi

Non appena una patch è disponibile, è buona norma aggiornare i sistemi.

5.Impostazione corretta delle password

L’81% dei furti di dati si verifica a causa di una password debole o preimpostata: meglio verificare di seguire in modo appropriato le indicazioni per crearla per non incorrere in problemi.

6.Autenticazione a due fattori

L’autenticazione a due fattori limita la possibilità di furto o smarrimento dati.

7.Crittografia dei dati sensibili

I dati crittografati non sono comunque accessibili anche se rubati, perciò questo limita il problema.