Bluetooth: una particolare applicazione

Molti dei dispositivi di cui ci serviamo oggigiorno funziona grazie alla tecnologia Bluetooth. 

Il suo impiego tocca davvero molteplici settori, dall’informatica alla telefonia, raggiungendo persino prodotti molto più casalinghi come un abbattitore di temperatura per pesce crudo.

Ma non corriamo troppo, un passo alla volta.

Il bluetooth

Come prima cosa, è importante capire che cos’è questa tecnologia bluetooth:

Nelle telecomunicazioni, Bluetooth è uno standard tecnico-industriale di trasmissione dati per reti personali senza fili. Fornisce un metodo standard, economico e sicuro per scambiare informazioni tra dispositivi diversi attraverso una frequenza radio sicura a corto raggio.

Ed ancora:

Gli adattatori Bluetooth consentono di creare una connessione tra un computer e altre periferiche dotate di tale tecnologia

Diadema ed i sui prodotti Bluetooth

La ditta italiana Diadema, che si afferma leader nella produzione di prodotti tecnologici e di design, comprendendo la potenzialità di questa tecnologia ha voluto sfruttarla.

Ha quindi applicato una funzionalità bluetooth al suo abbattitore da incasso che, oltre ad avere un design elegante che ben si inserisce in qualsiasi cucina, è uno strumento altamente tecnologico e facile da comandare anche a distanza.

L’abbattitore da incasso con tecnologia Bluetooth

L’abbattitore di temperatura reinterpreta il modo di cucinare e nutrirsi, permettendo ogni giorno un’alimentazione più salubre e controllata per tutta la famiglia. Proprio come avviene nelle cucine dei migliori ristoranti, i cibi manterranno inalterati sapori e qualità intrinseche e potranno essere conservati molto più a lungo. L’abbattitore è anche uno strumento indispensabile per il consumo di pesce crudo, in un Paese come l’Italia nel quale quest’ultimo è per tradizione estremamente apprezzato oltre alla più recente diffusione del Sushi. Sovente il pesce è oggetto di nocive contaminazioni da parte dell’anisakis (parassita trasmesso dal pesce stesso), salmonella e stafilococco. Il processo di abbattimento consente di impedire l’aggressione dei batteri all’alimento permettendoci di gustarlo senza alcun rischio di intossicazione.

ADSL: dal funzionamento allo speed test

Un sistema di comunicazione e trasmissione dati usati a livello globale è internet. E tra i mezzi di connessione più conosciuti troviamo l’ADSL.

ADSL nello specifico

Analizziamo subito cosa s’intende per ADSL:

Il termine ADSL (sigla dell’inglese Asymmetric Digital Subscriber Line, in italiano Linea Asimmetrica di Sottoscrizione Digitale), nel campo delle telecomunicazioni, indica una classe di tecnologie di trasmissione a livello fisico, appartenenti a loro volta alla famiglia xDSL, utilizzate per l’accesso digitale a Internet ad alta velocità di trasmissione su doppino telefonico, cioè nell’ultimo miglio della rete telefonica (o rete di accesso), mirate al mercato residenziale e alle piccole-medie aziende previa la stipulazione di un contratto di fornitura con un provider del servizio.

Come funziona l’ADSL

Tutto inizia dalla trasmissione che avviene grazie al il doppino telefonico. E’ grazie ad esso infatti che si propaga la voce. La trasmissione della voce, però, interessa eclusivamente una certa fascia di di frequenza e lascia invece libera altri range.

Da qui nasce l’idea di sfruttare queste altre frequenze per la trasmissione dati.

Dati e voce, perciò, viaggiano insieme da casa alla centrale – ma anche viceversa- è vengono poi separati da un dispositivo chiamato splitter .

Upload e download

L’ ADSL è per definizione una tecnologia di trasmissione dati asimmetrica, questo perchè è caratterizzata da differenti velocità di upload e download.
In download si avrà una maggiore velocità maggiore mentre in upload sarà minore, questo proprio a conferma di quanto appena detto. 

Quali sono le prestazioni di una ADSL

La maggior parte degli operatori di telefonia consentono una connessione ADSL che raggiunge i 20 MB/s. in download.  
Bisogna poi tenere conto che ci possono essere alcuni fattori esterni che possono influire negativamente su queste prestazione. Ne sono un esempio i cavi e anche delle eventuali interferenze elettromagnetiche .

E’ possibile per chiunque controllare la velocità tramite uno speed test che può venir fatto in autonomia. Perfarlo è sufficiente servirsi di siti come Speedtest.net/it oppure Testvelocità.it che indicano proprio qual è la vostra velocità di download.

Ig tv, la risposta di Instagram ai contenuti video

I video online su Youtube,  Facebook ed anche Linkedin sono uno dei maggiori punti d’interesse degli utenti online.
All’appello manca solo Instagram.
O meglio: mancava. Eh già, proprio così, perchè IGTV, una vera e propria TV online è ora disponibile tramite l’app di Instagram.

IG TV

IG Tv vede la messa online il 21 Giugno ed è accessibile per ogni iscritto ad Instagram. Per accedere è solo necessario cliccare sulla nuova icona della Tv in alto a sinistra della schermata.
Quindi da quel giorno in avanti, tutti gli utenti IG hanno a disposizione una banca dati di video caricati da altri utenti. 
Diciamo che la somiglianza con YouTube non sfugge a nessuno, ma ci sono delle differenze.

Ad onor del vero dobbiamo dire i video non sono un’assoluta novità per il social delle foto: infatti era già possibile caricarne ma solo sulla propria bacheca e di durata davvero ridotta. Ora invece i video sulla IG Tv possono raggiungere i 10 minuti.

Un’altra caratteristica di questi video è il fatto che devono essere fatti solo in verticale .

Le sezioni

Una volta entrati nella IG TV grazie l’icona già presentata, si trovano 4 sezioni: Per te, Persone che Segui, Popolari e Continua a Guardare.
Inoltre è presente un campo di ricerca per facilitare la fruibilità dei contenuti .

Ecco le sezioni nel dettaglio:

  • nella sezione Per te è l’app stessa che propone video
  • nella sezione Popolari si trovano i video più visti,
  • nella sezione Persone che Segui si possono vedere i video di coloro che fanno parte dei vostri contatti,
  • nella sezione Continua a Guardare ci sono i video che avete iniziato a guardare ma, per una qualche ragione, non terminati.

IG TV: sarà un successo?

Instagram ha valuto optare per quest’ azione in un’ottica lungimirante: assicurarsi nel corso del tempo sempre più iscritti dal momento che la tendenza è quella di guardare sempre più video online a discapito della Tv normale.

Sarà un successo?  E le Stories? Che ne sarà di loro?
Staremo a vedere!

RPM Garantie: servizi e patners

RPM Garantie nasce nel 2004 nella città di Biella e da allora ne ha fatta di strada!

Sedi attive in tutta Europa e un forte sviluppo ancora in corsa.
Diciamo “in corsa” perchè il suo settore d’appartenenza è l’automotive. 

Servizi e strategia

E’ la ditta stessa a fornirci l’idea su cui basano il loro metodo di servizio:

Approccio “one to one” con il cliente, finalizzato a comprenderne a fondo le esigenze per scegliere la miglior soluzione di garanzia da utilizzare per la gestione dell’Aftermarket.

Professionalità

Le più grandi doti di RPM sono di certo la professionalità ed affidabilità . E tutto questo è possibile grazie ad un team di professionisti altamente istruiti e capaci di assistere la clientela.

I patners

I patners che hanno già scelto RPM :

Codacons:

l’associazione di riferimento in Italia per la difesa a 360 gradi dei diritti del consumatore, dell’ambiente e della sicurezza dei prodotti e dei servizi sul mercato.

Magneti Marelli CheckStar

Magneti Marelli supporta le officine della rete investendo nell’aggiornamento e nella formazione, fornendo assistenza al riparatore nella fase di diagnosi per un servizio ad elevati standard tecnici di qualità

Quattroruote Professional

testata del gruppo Editoriale Domus, è il riferimento per gli operatori specializzati del settore automobilistico: riparatori, venditori, assicuratori. Non solo quotazioni dei veicoli ma tempari, listini ricambi, rilevazioni delle prestazioni, schede tecniche fornite dalle case costruttrici sono una banca dati preziosa.

Prodotti

Per quanto riguarda i prodotti offerti  da RPM, dobbiamo menzionare le garanzie offerte e ricordare il loro settore, ovvero l’automotive

Le garanzie proposte da RPMGarantie sono 4:

  • Small: garanzia convenzionale per veicoli usati fino a 15 anni
  • Primo: gestione della garanzia legale di conformità
  • Problemi zero: garanzia totale per veicoli fino a 6 anni di età.
  • Chronos36: estensione di garanzia per veicoli nuovi, usati e km

Ora non resta che scegliere in base alle proprie esigenze ciò che fa al caso vostro!